Lorena Airaghi
13 Aprile 2025
Il trattamento attuale dei condilomi: la vaporizzazione con LASER CO2
Attualmente per il trattamento dei condilomi la metodica più sicura, rapida, e meno lesiva è il LASER CO2 superpulsato frazionato.
I condilomi o creste di gallo si presentano come escrescenze in sede prevalentemente genitale o anale. Questo tipo di lesione è la manifestazione dell’infezione da parte di alcuni ceppi di virus del papilloma umano. La trasmissione del virus avviene nella maggior parte dei casi durante rapporti sessuali con partner infetti.
I condilomi sono localizzati in zone molto delicate. La formazione di cicatrici fibrose in queste sedi potrebbe portare a disturbi della funzione genitale o anale. Con il LASER CO2 superpulsato frazionato si riesce a vaporizzare il condiloma senza danneggiare gli strati profondi del tessuto e quindi senza il rischio di avere cicatrici e retrazioni sulle mucose. Inoltre, la precisione dello strumento LASER fa sì che non si provochi infiammazione o necrosi delle zone circostanti. L’anestesia, per poter effettuare questa metodica, viene eseguita applicando una crema apposita sulla sede da trattare.